Ottimo risultato del Movimento 5 Stelle in questa tornata elettorale. Dalle urne del ballottaggio sono uscite tre nuove amministrazioni a 5 stelle in Piemonte: Torino, San Mauro Torinese e Pinerolo. Alle quali va aggiunta Venaria Reale amministrata già da un anno da una Giunta M5S.
A Torino siamo riusciti a rompere il monopolio amministrativo del “Sistema Torino” che dura ormai dal lontano 1993. Dopo aver portato al ballottaggio la vecchia politica, per la prima volta dopo 15 anni, Chiara Appendino si è imposta con un netto 54,65% raccogliendo percentuali elevatissime in particolare nelle periferie dimenticate dalla passata amministrazione. A San Mauro Torinese il nostro Marco Bongiovanni ha praticamente doppiato l’avversario ottenendo un clamoroso 62,64%, ottimo risultato anche a Pinerolo dove Luca Salvai indosserà la fascia tricolore dopo aver ricevuto il 57,34% dei consensi al ballottaggio. Purtroppo il nostro candidato Cosimo Di Maggio ad Alpignano si è fermato solo al 40,03%, comunque un buon risultato essendoci presentati per la prima volta in questo Comune.
Questi i nuovi 71 consiglieri comunali eletti in Piemonte:
Torino (24 Consiglieri + Sindaco) Damiano Carretto, Maura Paoli, Valentina Sganga, Daniela Albano, Monica Amore, Fabio Versaci, Viviana Ferrero, Francesco Sicari, Antonino Iaria, Federico Mensio, Andrea Russi, Barbara Azzara’, Chiara Giacosa, Giovanna Buccolo, Fabio Gosetto, Deborah Montalbano, Serena Imbesi, Antonio Fornari, Massimo Giovara, Carlotta Tevere, Marco Chessa, Aldo Curatella, Roberto Malanca, Alberto Unia.
Pinerolo (15 Consiglieri + Sindaco) Luca Barral, Luigi Carignano, Giorgio Pittau, Giulia Proietti, Francesca Solimando, Monica Lenta, Graziano Tecco, Assunta Gigli, Roberto Baudracco, Christian Bachstadt Malan Camusso, Marco Inghes, Andrea Paolo Tavella, Marius Daniel Lupascu, Daniele Polliotto.
S. Mauro T.se (10 Consiglieri + Sindaco) Davide Ansaldo, Lara Loi, Paola Caravelli, Martina Porrello, Alberto Turri, Mauro Di Girolamo, Katiuscia Coppola, Mario Loi, Laura Seroglia, Massimiliano Petrilli.
Nichelino (4 Consiglieri) Antonella Pepe, Paolo Biasol, Francesca Giunta, Palmira Convertini.
Novara (3 Consiglieri) Cristina Macarro, Gabriele Sozzani, Paola Vigotti.
Alpignano (2 Consiglieri) Cosimo Di Maggio, Antonia Bagnato.
Carmagnola (2 Consiglieri) Sergio Lorenzo Grosso, Mastrototaro Alberto.
Domodossola (2 Consiglieri) Monica Corsini, Milena Ragazzini.
Trofarello (3 Consiglieri) Anna Friscia, Fabio Bianco, Eliana Salanitri.
Volpiano (2 Consiglieri) Loredana Fulginiti, Davide Raso.
Cirié (1 Consigliere) Francesco Simone Silvestro.
Trecate (1 Consigliere) Silvana Corigliano.
Pianezza (1 Consigliere) Ilaria Brancati.
Castelnuovo Scrivia (1 Consigliere) Nabila Balduzzi.
Questo risultato lo dobbiamo ai cittadini che ci hanno dato fiducia, agli attivisti che hanno dato il massimo ed a tutti i gruppi d’Italia che complessivamente hanno permesso al Movimento 5 Stelle di emergere come alternativa credibile.
Ora tocca a noi. I prossimi 5 anni saranno un’opportunità per dimostrare ai cittadini le potenzialità della democrazia partecipativa e della trasparenza nella pubblica amministrazione. La strada non sarà facile ma siamo determinati ad andare fino in fondo. In questa importante sfida l’aiuto dei cittadini ed il loro controllo sarà fondamentale.
Il successo di Torino avrà effetti anche per tutta la Città Metropolitana (Ex Provincia) poiché, secondo la legge, il sindaco del Capoluogo è anche Sindaco della Città Metropolitana di cui ricordiamo le importanti deleghe su rifiuti, trasporti, viabilità, istruzione e ambiente.